Primo Parco siciliano, occupa l’80% dell’isola. Nella macchia mediterranea incontaminata, una fitta rete di sentieri, adeguata a trekking e mountain-bike, si snoda tra pini e lecci. La varietà dei paesaggi è legata alla natura vulcanica dell’isola: colate laviche, favare, laghi vulcanici e acque termali. Muretti a secco e terrazzamenti testimoniano ingegnose pratiche agricole di antica memoria, conservative di preziosa biodiversità. Nel 2014 la “Pratica agricola della Vite ad Alberello” è stata inserita nella lista UNESCO quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità e nel 2018 il “Paesaggio della pietra a secco di Pantelleria” è stato iscritto nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Tra le coltivazioni a vite, ulivo e cappero spuntano i dammusi, antiche unità abitative di pietra lavica murata a secco con bianchi tetti a cupola. Le zone archeologiche sono un museo diffuso sul territorio: insediamenti risalenti all’Età del Bronzo, un villaggio del XVI secolo a.C., megalitiche tombe uniche al mondo, un’Acropoli tardo punica e un insediamento tardo romano del V secolo d.C.
Arrivo individuale all’aeroporto di Pantelleria, definita “La Perla Nera” del Mediterraneo. Trasferimento e sistemazione in hotel. Tempo a disposizione. Cena e pernottamento.
Escursione in barca per scoprire tutti i tesori di Pantelleria, accessibili solo dal mare. L’isola è di origine vulcanica, e l’ultima eruzione risale al 1891; fenomeni di vulcanesimo secondario, prevalentemente acque calde e soffioni di vapore, sono tuttora presenti. Raggiungeremo la Balata dei Turchi, suggestiva insenatura incorniciata da imponenti scogliere, un tempo scalo naturale utilizzato dai pirati; Cala Nikà, dove sgorgano acque termali in cui sarà possibile immergersi per godere delle qualità terapeutiche; Martingana con le sue numerose grotte e calette dove l’acqua è limpidissima; infine il faraglione di Dietro Isola e la grotta dell’amore. Spuntino a bordo e rientro in hotel al termine dell’escursione. Cena libera e pernottamento.
Partenza con minibus per la località di Kattibuale dove inizierà il primo approccio trekking con l’isola. Mediante un sentiero di epoca romana, giungiamo a Cala Cinque Denti, spettacolare insenatura vulcanica dalle mille sfumature. Prosecuzione del sentiero verso le Lave del Khaggiar e visita al Laghetto delle Ondine con opportuna sosta bagno. Subito dopo, giungiamo al Museo Vulcanologico con visita della struttura e a seguire, visita anche del bellissimo faro di Punta Spadillo. Terminiamo la nostra passeggiata costeggiando il lago dove, nei pressi, i minibus saranno pronti a riprenderci per rientrare in hotel. Cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partiremo alla volta di contrada Sibà per intraprendere da lì una nuova avventura. Dopo un’ora di cammino giungiamo a Kuddia Mida (m 591), unico cratere con le fumarole attive. Continuiamo poi verso la Montagna Grande (m 836) che, dopo un’ora, ci permetterà di ammirare il bellissimo panorama dall’alto e ci darà l’opportunità di visitare la vicina Grotta dei Briganti.
Riscendiamo verso l’area attrezzata e dopo un pit-stop percorriamo un altro sorprendente sentiero per ritornare nella contrada di Sibà. Scopriremo quindi la Piana di Monastero, una valle che nasce dal crollo della caldera il cui orlo è ancora visibile in alcuni tratti, che si distingue per la particolare fertilità del terreno e per il suo splendido panorama, considerato tra i più emozionanti dell’isola. Incontro con i minibus e rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Un altro volto da scoprire di Pantelleria è quello enogastronomico. Durante questa giornata visiteremo alcune aziende produttrici delle eccellenze dell’isola, tra cui spiccano i capperi IGP, esportati in tutto il mondo, ed il pregiato Passito prodotto dalle uve della tipica vite ad alberello la cui coltivazione è tramandata da generazioni, Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Proseguimento per il meraviglioso Giardino Pantesco di Donnafugata, appartenente ai Beni del FAI, costituito da torri in pietra lavica costruite a secco, generalmente a pianta circolare, che conservano un arancio secolare dell’antica varietà “Portogallo”: si tratta di straordinari accorgimenti per far fronte all’assenza di acqua dolce, ai venti sferzanti e alle piogge scarse. Aperitivo al tramonto in una location mozzafiato e rientro in hotel.
Ripartiremo da contrada Sibà dove inizieremo la nostra passeggiata con un nuovo, avvincente programma: visiteremo subito la Grotta di Benikulà, conosciuta fin dai tempi dei Romani; proseguendo, giungeremo al Passo del Vento e, dopo un’ora di cammino, arriveremo ai Fortini della II° Guerra Mondiale ubicati sulla Fossa del Russo (m 429), un piccolo cratere vulcanico con le sue fumarole attive. Ripartiremo per contemplare le Favare, enormi fumarole che s’innalzano nel cielo e le rovine di un antico villaggio. Dopo mezz’ora di cammino, giungeremo nella contrada di Rekale dove i minibus verranno a riprenderci per il rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Percorreremo una strada intorno a Kuddia Attalora, un grande cratere coltivato ad uva zibibbo e, dopo circa un’ora di cammino, visita ad un osservatorio della seconda guerra mondiale. Successivamente, giungeremo nella grandiosa Piana di Ghirlanda dove è previsto un pit-stop e ripartiremo per la contrada di Tracino, dove, nei pressi della contrada troveremo il minibus per il rientro in hotel. Cena libera.
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e rientro nelle città di provenienza.
Dal 01/04 al 29/05 e dal 17/10 al 31/10 | € 764,00 |
Dal 30/05 al 19/06 e dal 26/09 al 16/10 | € 917,00 |
Dal 20/06 al 17/07 e dal 05/09 al 25/09 | € 1.179,00 |
Dal 18/07 al 4/09 | € 1.583,00 |
Supplemento camera singola: | € 235,00 |
AGRITURISMO LA VIGNA DI SARAH Veneto – Vittorio Veneto (TV) In uno scenario incantevole, dove tutto profuma…di vino, di sapori preziosi, di tradizione…immersi nel verde delle colline trevigiane, troviamo l’azienda vitivinicola e l’agriturismo La Vigna di Sara. Molto confortevole e […]
3 GIORNI – 2 NOTTI 1° GIORNO Roma Aeroporto Roma Fiumicino / S. Angelo di Roccalvecce / Roccalvecce Arrivo entro le ore 14.00 all’Aeroporto di Roma Fiumicino – accoglienza dello staff Tuscia Incantata. Partenza alle ore 15.30 per il trasferimento […]
Esplora la bellezza delle splendide Isole Egadi: Favignana, la più grande e conosciuta, Levanzo e Marettimo. La zona, coi suoi 53.992 ettari, costituisce l’Area Marina Protetta più estesa d’Europa. Non ancora travolte dal turismo di massa, le isole di questo […]
Pyrgos Travel srl
C.F./P.I 11946021000
CCIAA 1338851
Indirizzo:
Viale Somalia 18, 00199 Roma, Italia
Telefono:
+39 06 86 32 90 55
+39 06 86 00 401
E-mail:
viaggi@pyrgostravel.com