In mattinata raduno dei partecipanti presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, incontro con il nostro assistente, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per Palermo. Arrivo, sistemazione in pullman e visita della città: Cattedrale (edificata dai normanni sul luogo di una precedente Basilica trasformata in Moschea dagli Arabi), Museo Diocesano, Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina (splendido esempio di arte normanna), chiesa di S. Giovanni degli Eremiti, chiesa della Martorana (chiamata anche S. Maria dell’Ammiraglio). Nel pomeriggio proseguimento per Monreale e visita del Duomo (capolavoro dell’arte normanna in Sicilia, fu fatto erigere nel 1171 dal Re Guglielmo II), del Palazzo Arcivescovile e del Chiostro. Al termine delle visite, proseguimento per l’albergo (a Palermo o dintorni di Palermo, località Isola delle Femmine/Cinisi/Trabia/ Villagrazia Carini) e sistemazione nelle camere riservate. In serata cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Sistemazione in pullman e partenza alla scoperta dei siti archeologici della Sicilia occidentale. Si consiglia la visita di Erice, meravigliosa sintesi di arte, storia e paesaggio, con il suo centro medievale. Segesta, zona archeologica di grande interesse, famosa per il suo teatro greco. Selinunte, nota come uno dei siti archeologici più belli e rappresentativi della civiltà classica (VII – IX sec. a.C.). Visita ai templi orientali e all’Acropoli, testimonianza della ricchezza e dell’importanza che ebbe la città. In serata trasferimento in albergo nei dintorni di Agrigento (Agrigento o Porto Empedocle), sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Mattina, sistemazione in pullman e partenza per la visita di Agrigento e della Valle dei Templi: uno dei siti archeologici più rappresentativi della civiltà greca classica, inserito nel 1998 dall’UNESCO nell’elenco del patrimonio mondiale, su un crinale roccioso su cui sorgeva l’abitato classico, ancora emergono i resti dei Templi Dorici. Da est verso ovest: il tempio di Hera (Giunone) Licinia, il tempio di Concordia, il tempio di Eracle (Ercole), il tempio di Zeus (Giove) Olimpico, il tempio di Castore e Polluce (Dioscuri) e il tempio di Hephaistos (Vulcano). Più in basso la piana di San Gregorio, attraversata dal fiume Akragas, alla cui foce si trovava il porto della città antica. Vicino al fiume, il tempio di Asclepio, dedicato al Dio della medi- cina. Nel pomeriggio proseguimento per Piazza Armerina e visita alla città famosa nel mondo per i Mosaici Romani della Villa del Casale, presenta un centro storico barocco con il Duomo e tutt’intorno il nucleo antico, caratterizzato dalle viuzze medievali e i Palazzi Rinascimentali e Barocchi, quali il Palazzo Trigona e il Castello Aragonese. In serata proseguimento per la Costa Orientale e sistemazione in albergo, situato in zona Giardini Naxos/Letojanni (o loc. limitrofe). Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Mattina: sistemazione in pullman e partenza per Siracusa. Arrivo e visita della città: Isola di Ortigia (la parte più antica della città), Duomo, Palazzo Bellomo, Fonte Aretusa, parco archeologico della Neapolis con i suoi monumenti risalenti all’epoca greco-romana, tra cui l’Anfiteatro Romano, il Teatro Greco (massima espressione dell’architettura teatrale e della tecnica scenica d’epoca greca giunta no a noi. Ancora oggi è uno dei fulcri della vita culturale siracusana. Qui ogni anno vengono rappresentate celebri tragedie greche), la Latomia del Paradiso, Orecchio di Dioniso (grotta celebre per la sua straordinaria proprietà acustica). Nel pomeriggio proseguimento per Noto e visita del Duomo e del sito archeologico. In serata rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Mattina: prelievo dei bagagli, sistemazione in pullman e partenza per Catania. Arrivo e visita della città: Piazza del Duomo, Fontana dell’Elefante (simbolo della città), Cattedrale di Sant’Agata, Via Etnea, Castello Ursino (sede del Museo Civico), etc. Nel primo pomeriggio proseguimento per l’aeroporto di Catania, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per il rientro. Arrivo a destinazione in serata.
Pyrgos Travel srl
C.F./P.I 11946021000
CCIAA 1338851
Indirizzo:
Viale Somalia 18, 00199 Roma, Italia
Telefono:
+39 06 86 32 90 55
+39 06 86 00 401
E-mail:
viaggi@pyrgostravel.com