Masseria del diciottesimo secolo un tempo abitata dai coloni e dai mezzadri, oggi restaurata in tre anni di lavoro minuzioso utilizzando i criteri della bioarchitettura, immersa in 190 ettari di paesaggio naturale con oliveti, ciliegeti, mandorleti e vigneti, tutti coltivati biologicamente e certificati AIAB-ICEA. Nel pieno rispetto della struttura originaria e delle tradizioni edili rurali, la masseria è stata ristrutturata con malte e materiali naturali, con il riutilizzo totale dei materiali già presenti come antiche tavole, mattoni, infissi del 1800 ed altro materiale come la stessa terra rossa o gialla. L’energia necessaria è prodotta da 408 pannelli fotovoltaici e l’acqua calda per i bagni e per il riscaldamento da 48 pannelli solari termici. L’acqua utilizzata è quella piovana depurata e sterilizzata, mentre la raccolta dei rifiuti è totalmente differenziata. La masseria è situata tra Canosa di Puglia e Andria, a 18 km da Castel del Monte, a 22 km da Barletta, a 30 km da Trani e a 70 km da Bari.
Le camere degli ospiti, ampie, luminose e tutte provviste di camino, si affacciano nella corte interna e sono rifornite di acqua calda e riscaldamento. Sono arredate con letti in legno massello di pino ed olivo o in ottone del 1800 con materassi in lattice naturale, lenzuola ed asciugamani di cotone grezzo, bagni con lavandini di terra cotta e linea cortesia con saponi all’olio di oliva. 11 camere di differente tipologia e dotate di tutti i confort: TV, minibar e aria condizionata. Le camere Coloni (25 mq.) ciascuna con camino, risalgono alla seconda metà del 1800; letto matrimoniale o 2 letti separati; bagno con doccia. Camere Murgia (32 mq.) risalgono alla fine del 1700, con le volte a botte realizzate con cilindri di terracotta forati per rendere il soffitto leggero e nello stesso tempo coibentato con funzione da volano termico (tecnica costruttiva tipica della Murgia Barese dell’epoca); i letti matrimoniali sono in ottone di fine 1800; bagno con vasca. Suite (54 mq. circa) del 1800; dispone di ingresso con armadio, camera a due letti singoli con camino, camera da letto con letto matrimoniale o due letti singoli con camino; ampio bagno con vasca e doccia. Family Suite Masseria (50 mq. circa) del 1800; dispone di ingresso con armadio, camera a due letti singoli, camera da letto matrimoniale o due letti singoli con camino, bagno con vasca aeromassaggio, doccia, bagno turco. Suite De Lux Masseria (60 mq. circa) composta da due ampie stanze divise da una grande arcata di pietra, soggiorno con divano letto singolo, libreria, minipiscina con Jacuzzi davanti al caminetto, camera da letto matrimoniale o con due letti singoli con caminetto davanti al letto, grotta con bagno turco e doccia cromatica; bagno con doccia.
Studio osteopatico, massaggi all’olio extravergine di oliva, piscina panoramica tra gli olivi secolari, ampio parco di 190 ettari, sala libreria per lettura o per momenti di relax, mountain-bike, postazione internet, WiFi nei pressi della reception, della biblioteca e del ristorante; parcheggio.
A pagamento: noleggio biciclette; degustazione prodotti tipici locali, acquisto prodotti della masseria, lezioni di pratiche agricole biologiche, guida per percorsi trekking.
Ristorante con veranda affacciata su un panorama infinito che consente sin dal mattino di gustare i prodotti della masseria come marmellate, torte, yogurt, bruschette, formaggi e frutta. A cena i migliori piatti della cucina tipica realizzati con i prodotti della masseria: ortaggi, frutta, olio extra vergine di oliva, vino.
Il soggiorno in Bed & Breakfast prevede pernottamento e prima colazione.
Le camere verranno consegnate a partire dalle ore 16:00 alle 20.00 del giorno di arrivo e riconsegnate entro le ore 11:00 del giorno di partenza.
Pyrgos Travel srl
C.F./P.I 11946021000
CCIAA 1338851
Indirizzo:
Viale Somalia 18, 00199 Roma, Italia
Telefono:
+39 06 86 32 90 55
+39 06 86 00 401
E-mail:
viaggi@pyrgostravel.com