PROGRAMMA
1° GIORNO
Roccalvecce/ Celleno/ Roccalvecce
Ore 14.00 Arrivo al Borgo Alchemico di Roccalvecce benvenuto da parte dello staff . Sistemazione presso dimora storica Castello Costaguti parte della rete delle dimore storiche della Regione Lazio.
http://www.retedimorestorichelazio.it/dimora/vt/viterbo/castello-costaguti/
Dal culmine della sua rupe, l’ellegante gioiello seicentesco domina il borgo medioevale.
Tutt’intorno, dappertutto, l’incanto: campi coltivai, folti boschi, rupi scoscese creano una tavolozza di colori degna del miglior pittore.
Ore 14.30 Passeggiata nel borgo Alchemico di Roccalvecce con lo staff di Tuscia Incantata.
Ore 15.30 Partenza con mezzo proprio per il Paese delle Fiabe S.Angelo di Roccalvecce.
Arrivo previsto alle Ore 15.40.
Ore 15.50 Inizio esperienza. Passeggiare per S.Angelo è come sfogliare un grande libro delle fiabe a cielo aperto. Durante il percorso per le strade del paese scoprirete, come degli scrigni, i 50 murales che sono stati dipinti da sole artiste donne.
La magia di pennelli e colori spray libera la fantasia. Entra nel paese delle fiabe. Murales come pagine di un libro illustrato a cielo aperto tutto da passeggiare per stare e pizzette di Sant’Angelo. “C’ERA UNA VOLTA…”: Ecco la narrazione dell’incanto e della meraviglia.
Ore 19.00 Partenza da S.Angelo e rientro al Castello Costaguti.
Ore 20.00 Cena romantica nella splendida cornice delle scuderie del Castello.
Pernottamento.
Dalle ore 8.00 prima colazione al Castello.
Ore 9.30 Partenza per Viterbo. Arrivo previsto alle ore 10.00.
Ore 10.00. Incontro con la guida narratrice ed inizio dell’esperienza nel Quartiere dei destini Incrociati di San Pellegrino, cuore medioevale di Viterbo.
“San Pellegrino è il più grande quartiere medievale d’Europa. Viterbo conserva torri e palazzi duecenteschi, spesso dotati di profferlo. Il profferlo è un elemento tipico dell’architettura civile del Medioevo.
È costituito da una scala a una sola rampa che corre lungo la facciata dell’edificio. In cima alla scala una piccola loggia che precede la porta di ingresso dell’abitazione. Al di sotto della scala si apre un mezzo arco che racchiude l’accesso all’ambiente del piano terreno, generalmente destinato a bottega, a cantina o, più raramente, a stalla.”
Alla fine del tour nel cuore medievale vi offriremo un “fuori rotta” alla scoperta di angoli di Viterbo meno conosciuti e davvero incantati tra le altre cose attraverseremo un ponte che divideva la città.
Passeggiare per San Pellegrino, il quartiere dei destini incrociati, è davvero un incanto. Tra piazze e vicoli in ascolto Un fruscio risuona. Sono i tarocchi viterbesi che la nostra guida narratore, mescola e rimescola, sciorinandone di volta.
Ore 13.00 Pranzo in una trattoria tipica a San pellegrino.
Fine dei servizi.
La quota non comprende:
Pyrgos Travel srl
C.F./P.I 11946021000
CCIAA 1338851
Indirizzo:
Viale Somalia 18, 00199 Roma, Italia
Telefono:
+39 06 86 32 90 55
+39 06 86 00 401
E-mail:
viaggi@pyrgostravel.com