In mattinata raduno dei partecipanti nel luogo stabilito, sistemazione in pullman e partenza per Milano. Arrivo e visita della città: il Duomo (il più straordinario esempio di architettura tardo gotica italiana, oltre che terza chiesa cattolica del mondo per dimensione dopo la Basilica di S. Pietro in Vaticano e il Duomo di Siviglia), lo splendido edificio di Palazzo Reale (antica reggia dei sovrani di Milano), la Galleria Vittorio Emanuele (“salotto della città”, uno dei simboli di Milano, ritrovo per lo shopping e sede di storici locali) il Teatro alla Scala (tra i più famosi teatri lirici italiani), il Castello Sforzesco (rocca difensiva, reggia ducale, caserma militare e in ne, oggi, sede di musei e istituzioni culturali, questo è certamente uno dei monumenti più interessanti di Milano; con i suoi 200 metri di lato, i tre cortili, le merlate, i sotterranei e i capolavori che contiene. Il possente maniero è fonte di continue sorprese), la Basilica di S. Ambrogio (il cui interno racchiude monumenti, cimeli, opere d’arte di 1600 anni di storia milanese). Al termine proseguimento per il Lago di Como (loc. Cadenabbia, Tremezzo, Bellagio o loc. limitrofa), trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Sistemazione in pullman e partenza per Lecco percorrendo l’itinerario manzoniano: Villa Manzoni (oggi museo manzoniano che espone cimeli relativi alla vita ed alle opere dello scrittore), convento di Pescarenico (detto anche convento di Frà Cristoforo) proseguendo no ad Acquate dove si trova la chiesa di Don Abbondio, da cui è visibile il palazzotto di Don Rodrigo. Proseguendo si arriva a Vercurago dove si vedono i ruderi del Castello dell’Innominato. In serata rientro in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Mattina prelievo dei bagagli, sistemazione in pullman e partenza per Como. Arrivo e visita della città: il Duomo che è l’ultima cattedrale gotica costruita in Italia, il Broletto (antica sede comunale), il Tempio Voltiano (dedicato alla memoria di Alessandro Volta ed al riconoscimento del suo lavoro scientifico) P.zza Verdi, il museo storico “Giuseppe Garibaldi”. Nel pomeriggio sistemazione in pullman e partenza per il rientro con arrivo a destinazione in serata.
Pyrgos Travel srl
C.F./P.I 11946021000
CCIAA 1338851
Indirizzo:
Viale Somalia 18, 00199 Roma, Italia
Telefono:
+39 06 86 32 90 55
+39 06 86 00 401
E-mail:
viaggi@pyrgostravel.com