08.30 Partenza
10.30 Visita alle fonti dell’Imele di Verrecchie, introduzione agli ecosistemi acquatici e alle fonti idriche, raccolta di macroinvertebrati e a seconda della disponibilità visita del piccolo museo delle tradizioni contadine del Vecchio mulino del paese.
12.00 Arrivo in albergo e sistemazione nelle camere.
13.00 Pranzo in albergo.
14.00 Escursione nella faggeta della Santissima Trinità, raccolta di piante e osservazione delle tracce lasciate dagli animali.
17.30 Rientro in albergo.
18.00 Osservazione allo stereoscopio del mate- riale raccolto, realizzazione di un erbario naturalistico e redazione di un diario di bordo. 20.00 Cena e visione del film documentario “La Volpe e la bambina”
08.30 Colazione.
09.00 Escursione al laghetto di Pratalata: raccolta con retini della fauna acquatica, studio
e fotografia degli animali, osservazione con binocoli dell’avifauna, considerazione ed osservazioni sui fenomeni di erosione carsica.
13.00 Pranzo caldo all’aperto.
17.30 Rientro in albergo e laboratorio di botanica: sistemazione dell’erbario, osservazione dei campioni raccolti.
20.00 Cena ed escursione notturna alla ricerca di gufi e civette sfruttando il metodo del playback e breve passeggiata nella faggeta.
08.30 Colazione.
09.00 Escursione agli Aceri secolari: raccolta e osservazione delle tracce lasciate dagli animali, osservazione e raccolta dell’entomofauna.
13.00 Rientro in albergo e pranzo.
14.00 Preparazione dei bagagli e partenza con Pullman GT per le risorgive dell’Imele o in alternativa, a seconda della disponibilità alle grotte carsiche di Beatrice Cenci.
Abbigliamento consigliato:
Scarpe da trekking, borraccia, cappello, k-way, giacca, felpa, pantaloni lunghi, crema solare, stivali di gomma.
Attrezzatura consigliata:
macchina fotografica, binocolo, torcia elettrica.
Pyrgos Travel srl
C.F./P.I 11946021000
CCIAA 1338851
Indirizzo:
Viale Somalia 18, 00199 Roma, Italia
Telefono:
+39 06 86 32 90 55
+39 06 86 00 401
E-mail:
viaggi@pyrgostravel.com