Raduno dei partecipanti l’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino Leonardo da Vinci, incontro con il nostro rappresentante per il disbrigo delle formalità d’imbarco, sistemazione a bordo e partenza per Budapest. Arrivo, sistemazione in pullman, trasferimento in in albergo e sistemazione nelle camere riservate. Pomeriggio, prima visita della città con i docenti.
In serata, rientro in albergo – cena e pernottamento.
Prima colazione a buffet in albergo.
Mattina, sistemazione in pullman e inizio della visita con guide SPECIALIZZATE E AUTORIZZATE sul percorso di Giorgi Perlasca – INGRESSI INCLUSI: Hotel Astoria – dove Perlasca abitava o passava qualche tempo durante la sua permanenza a Budapest. Si raggiunge il palazzo che dagli anni 1930 da luogo all’Istituto Italiano di Cultura di Budapest . Al fianco dell’entrata si trova il busto di bronzo di Perlasca recentemente eretto. Dopo una breve passeggiata si reca al tradizionale quartiere ebraico ubicato nel VII. distretto di Budapest e si visitano le sinagoghe e vari monumenti giudaici. Si entra nella ‘neologa’ Sinagoga Principale della via Dohány (1859), che è un capolavoro costruito in stile moresco, considerata la più grande sinagoga di Europa e terza del tutto il Mondo dopo di quella di New York e di Gerusalemme.
In un palazzo attaccato alla Sinagoga è situato il Museo Ebraico Cimitero Ebraico, cimitero del ghetto dove durante la guerra migliaia di ebrei ungheresi furono sepolti e si passa al Tempio degli Eroi ricordandosi ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Nel Parco delle Rimembranze dedicato alle vittime del nazismo ci
ricordiamo dei cosidetti ‘ Uomini giusti ‘ come Wallenberg, Perlasca, Carl Lutz e molti ungheresi che salvarono la vita di molti ebrei perseguitati . Qui si trova il maestoso e commuovente monumento
dell’Olocausto, il famoso Albero della Vita innalzato dalla Fondazione Emanuele come iniziativa del famoso filmstar americano di origine ebraico ungherese Tony Curtis. Si prosegue per l’Hotel New York, l’abergo in cui vennero girate le scene del lm dedicato alla memoria di “Giorgio Perlasca”.
Pranzo libero.
Pomeriggio proseguo della visita della città con i docenti, si suggerisce il Parlamento (l’edificio più grande dell’Ungheria in stile neogotico, sito sulla sponda del Danubio), Viale Andrassy, il Teatro Dell’opera (uno dei maggiori esempi di architettura neorinascimentale), piazza degli eroi i bagni termali sezchenyi e il Castello Di Vajdahunyad – ingresso gratuito – (situati all’interno del parco cittadino), la Basilica Di Santo Stefano (la più grande Chiesa di Budapest, dalla cui cupola si può vedere tutta la città), sito sulla sponda del Danubio.
In serata, rientro in albergo – cena e pernottamento.
Prima colazione a buffet in albergo.
Mattina, visita in pullman e guida SPECIALIZZATE E AUTORIZZATE sul percorso di Perlasca – PRENOTAZIONE E INGRESSI INCLUSI: al Museo dell’Olocausto e alla mostra permanente “dalla privazione dei diritti al Genocidio” – Pomeriggio, si prosegue la visita in pullman e guida SPECIALIZZATE E AUTORIZZATE sul percorso di Perlasca – PRENOTAZIONE E INGRESSI INCLUSI. Dopo la visita dei monumenti ebraici si scoprono i luoghi legati in qualche maniera alla storia di Perlasca. La zona, dove durante l’assedio sovietico della città – fine 1944 , inizio 1945 – passava la sua vita usuale. Prima si passa all’Ambasciata della Spagna gestita per due mesi praticamente da lui, fingendosi amministratore legale spagnolo. Poi si raggiunge il Lipótváros, il quartriere di Pest che accolse il ghetto internazionale con i ‘palazzi protetti’ fra loro pure quei dell’Ambasciata Spagnola.
All’ingresso di uno dei palazzi è collocato il lapide commemorativo che ricorda la eroica lotta quotidiana di Giogio Perlasca con cui riuscì a salvare la vita di quasi tutti ebrei rifugiati nei palazzi sotto protezione diplomatica spagnola. Monumento delle scarpe il memoriale dell’eccidio ebraico, quaranta metri di banchina, 60 paia di scarpe di bronzo arrugginito, annerito, logorato dalle intemperie, 60 paia di scarpe che sembrano vere, lettura di un brano del diario di Giorgio Perlasca, la visita prosegue fino il Ponte delle Catene (primo ponte stabile della città, costruito per unire le due città di Buda e Pest, separate dal fiume Danubio). In serata, rientro in albergo – cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Mattina, visita con pullman e guida: Buda la città vecchia, il quartiere del
Palazzo reale e il Palazzo Reale (ingresso incluso gratuito), Chiesa di Mattia (la più bella chiesa cattolica della città, ricevette il nome dal Re Mattia che qui celebrò ambedue le sue nozze), il Bastion dei Pescatori – (edificio neoromano costruito nel 1895 sul luogo del mercato ittico medievale e delle mura dei comuni dei pescatori, da cui deriva il nome dell’edificio; le sue sette torri simboleggiano i sette capi delle tribù che conquistarono la patria mentre al centro del cortile del bastione si trova la statua di Santo Stefano, collina di s. Gherardo e la Cittadella.l’isola Margherita. Pomeriggio, si prosegue la visita, suggeriamo: il grande Marcato Coperto, il centro della città con la zona pedonale, Via vàci.
In serata, rientro in albergo – cena e pernottamento
Prima colazione a buffet in albergo.
Mattina, visita della città con i docenti per le ultime visite ed acquisti vari: si consiglia la visita al Museo Nemzeti (il luogo principale di Budapest in cui trovare testimonianze della storia dell’Ungheria, dal medioevo all’occupazione sovietica, fino ai giorni nostri) , Chiesa dei Serviti, Palazzo Clotilde, Pariszi Udvar (letteralmente “Corte Parigina”, realizzato in stile liberty), Chiesa dei Francescani, Palazzo Karoly, Museo Ludwig di Arte Moderna. In tempo utile prelievo dei bagagli in albergo e trasferimento in pullman in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco, sistemazione a bordo e partenza con volo di linea Alitalia AZ479 alle ore 18:15 per il rientro a Fiumicino. Arrivo alle ore 20:00.
LEZIONE DI PRESENTAZIONE DEL CAMPO PRESSO LA SCUOLA PRIMA DELLA PARTENZA
Pyrgos Travel srl
C.F./P.I 11946021000
CCIAA 1338851
Indirizzo:
Viale Somalia 18, 00199 Roma, Italia
Telefono:
+39 06 86 32 90 55
+39 06 86 00 401
E-mail:
viaggi@pyrgostravel.com