1° GIORNO
Nel pomeriggio raduno dei partecipanti presso il porto di Civitavecchia, disbrigo delle formalità d‘imbarco, sistemazione a bordo nelle cabine interne riservate e partenza per Barcellona.
Notte in navigazione.
2° GIORNO
Mattina in navigazione.
Nel pomeriggio arrivo a Barcellona, incontro con il pullman e trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere riservate.
Cena.
In serata passeggiata in centro con i docenti: Plaza Catalonia, dalla quale confluiscono le più importanti arterie cittadine tra cui il grande Viale “Passeig de Gracia” elegante e ricco delle straordinarie opere architettoniche di Gaudì che ha lasciato alla città una vasta eredità artistica. Rientro in albergo e pernottamento.
3° GIORNO
Prima colazione in albergo.
In mattinata visita della città con i docenti accompagnatori. Si consiglia: Barrio Gotico, affascinante quartiere medievale al centro della città vecchia, delimitata dal giro dei viali (rondas) aperti sul circuito delle vecchie mura abbattute; Plaza San Jaume, Casa de la Ciutat, Palau de la Geralitat (sede del Parlamento della Catalogna), Sant Jordi e il cortile degli aranci, Plaza del Rei, Santa Maria del Mar la chiesa costruita mattone su mattone dalla gente di Barcellona.
Nel pomeriggio proseguimento delle visite della città con i docenti; il percorso Gaudì: Casa Batlò, Casa Milà detta la Pedrera, la Sagrada Familia, grande cattedrale che Gaudì non riuscì mai a terminare. (Attenzione: tutti gli ingressi sono esclusi e a pagamento).
Cena e in serata rientro in albergo e pernottamento.
Sagrada Familia
4° GIORNO
Prima colazione in albergo.
In mattinata visita della città con i docenti accompagnatori: passeggiata da Barcelloneta fino alle Ramblas, vialoni pedonali, che sono, senza dubbio la zona più cosmopolita e colorata di Barcellona, si consiglia di visitare anche il mercato “la Bouqueria” famoso per la moltitudine di banchi ordinati in maniera tale da esaltare le sfumature cromatiche della frutta e della verdura, nonché la varietà e la magnificenza di carne e pesce. Si prosegue poi verso Porto Vecchio (Port Vell) dove si trovano la statua di Cristoforo Colombo e il Museo Marittimo.
Nel pomeriggio proseguimento delle visite con i docenti. Si prosegue verso il Parco Guell, altra imponente opera di Gaudì nel quale l’artista trascorse molti anni della sua vita e dove è possibile visitare la sua casa che oggi è un museo.
Cena e in serata rientro in albergo e pernottamento.
5° GIORNO
Prima colazione in albergo.
In mattinata visita con i docenti alla collina del Montjuic, un promontorio che si affaccia sul porto, tra i luoghi più frequentati e popolari di Barcellona e che ospita importanti installazioni (come gli impianti sportivi costruiti per le Olimpiadi) e al Poble Espanyol, una sorta di villaggio nel cuore della città, caratterizzato da negozi di artigiani e ristoranti di cucina tradizionale catalana, che rappresenta la ricostruzione di vari luoghi e periodi storici della Spagna. Si prosegue con la visita verso il Palau Nacional, sede dei principali musei di Barcellona, dove si trova la famosa “Fundaciò Joan Mirò”.
Nel pomeriggio rientro in albergo per il ritiro dei bagagli e trasferimento in pullman al porto. Disbrigo delle formalità d‘imbarco, sistemazione a bordo nelle cabine riservate interne e partenza.
Notte in navigazione.
Palau Nacional
6° GIORNO
Mattina in navigazione e nel pomeriggio arrivo al porto di Civitavecchia.
Montserrat: Monastero Benedettino. Il complesso è costituito da due blocchi di edifici: da una parte la basilica con le dipendenze dei monaci, dall‘altra gli edifici destinati ad accogliere i pellegrini e i visitatori.
Tarragona: Il glorioso passato di questa cittadella archeologica, è racchiuso in diversi edifici ben conservati come le mura romane e le torri; il foro provinciale, il teatro romano e il foro della colonia; la cattedrale ed il museo archeologico nazionale.
Terragona
Figueras: Di origine romana, anticamente fortezza catalana è oggi centro agricolo e mercato importante. Famosa anche per essere il luogo di nascita e di morte di Dalì, ospita il famoso Museo Dalì, costruito nell‘antico teatro dove l‘artista fece la sua prima esposizione e che contiene, tra le altre opere, la tomba che lo stesso artista progettò per sé.
Girona: ultima provincia della Catalogna prima del confine con la Francia e zoccolo duro della cultura catalana).
Pyrgos Travel srl
C.F./P.I 11946021000
CCIAA 1338851
Indirizzo:
Viale Somalia 18, 00199 Roma, Italia
Telefono:
+39 06 86 32 90 55
+39 06 86 00 401
E-mail:
viaggi@pyrgostravel.com