Progetto per le classi III, IV e V delle scuole superiori che unisce didattica e cultura proponendo giornate di esperienze formative con esperti, nelle tematiche proposte, incontri con le aziende e visite al territorio il tutto nella cornice della Riviera Romagnola.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Assoform Romagna, Ente di formazione di Confindustria Romagna, accreditato dalla Regione Emilia-Romagna per la formazione professionale. Dal 2001 realizza collaborazioni con Istituti Secondari Superiori (solo negli ultimi 9 anni sono stati realizzati circa 500 progetti) per iniziative di orientamento, stage, laboratori, visite aziendali e gite/studio aventi lo scopo di orientare i ragazzi e permettere loro di conoscere la realtà lavorativa del nostro territorio.
Assoform Romagna, attraverso il suo personale qualificato, accoglierà gli studenti e li accompagnerà nei diversi percorsi che prevedono l’orientamento al mondo del lavoro e l’illustrazione del tessuto economico e poi, in base al progetto scelto, verranno realizzati incontri con esperti e presso aziende e strutture del settore di riferimento.
Al termine di ogni percorso ci sarà una discussione finale sul risultato del progetto realizzato, una valutazione delle competenze finali e la consegna degli attestati di partecipazione per la certificazione di 24 ore di alternanza scuola lavoro.
Ogni progetto strutturato in 5 giorni e 4 notti, prevede la partenza in pullman la mattina del primo giorno da Roma e il rientro la sera del quinto giorno da Rimini. Trattamento di pensione completa.
Il percorso affronta le tematiche della programmazione PLC esaminando i criteri di scelta di un sistema di automazione e le relative strutturazioni software e hardware e come la pneumatica trovi larga applicazione nell’automazione industriale. Gli studenti incontreranno esperti che illustreranno queste tematiche:
Ci sarà anche un incontro presso il Parco Oltremare all’interno del quale gli studenti, guidati da un esperto, potranno effettuare una visita con la descrizione degli impianti di trigenerazione, di automazione e di idraulica, progettati e creati ai fini della massima efficienza energetica.
Mattina, raduno dei partecipanti presso il luogo stabilito, sistemazione in pullman e partenza per Rimini. Arrivo nel pomeriggio accoglienza e illustrazione di Assoform Romagna e Confindustria Romagna, panoramica sul tessuto economico nazionale. Al termine, trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Formazione in aula presso la sede di Assoform: orientamento al mondo delle imprese (le tipologie di imprese e le tipologia di mansioni) e al mondo del lavoro (ricerca attiva del lavoro, sbocchi professionali, realizzazione di un CV) e illustrazione del progetto nel suo dettaglio. Pranzo in albergo e nel pomeriggio visita guidata della città di Rimini e della Domus del Chirurgo, il più importante sito archeologico di Rimini. Proseguimento della visita alla sezione annessa del Museo della città e, al termine, rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Formazione in aula presso la sede di Assoform con esperto: l’automazione nell’industria, il controllo e l’attuazione, i PLC; software e tes pratici a banco, supervisione e Interfacciamento. Pranzo in albergo. Pomeriggio: formazione in aula e proseguimento dello studio sull’automazione pneumatica ed elettropneumatica, automazione elettropneumatica tramite il PLC. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita al Parco di Oltremare all’interno del quale gli studenti, guidati da un esperto, potranno effettuare una visita con descrizione degli impianti i trigenerazione, di automazione e di idraulica, progettati e creati ai fini della massima efficienza energetica. Al termine del percorso potranno assistere agli spettacoli più belli del parco: la laguna dei delfini, l’arte della Falconeria e il volo dei rapaci, la serra delle farfalle, gli alligatori, i percorsi visivi e sensoriali. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Discussione finale sul risultato del progetto realizzato, valutazione delle competenze finali e consegna degli attestati di partecipazione. Pranzo in albergo. Dopo pranzo, sistemazione in pullman e partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata presso l’Istituto.
Pyrgos Travel srl
C.F./P.I 11946021000
CCIAA 1338851
Indirizzo:
Viale Somalia 18, 00199 Roma, Italia
Telefono:
+39 06 86 32 90 55
+39 06 86 00 401
E-mail:
viaggi@pyrgostravel.com