Considerata fin dai tempi degli Etruschi “una montagna sacra”, l’Amiata con le sue rigogliose faggete, le rocche dalle forme inconsuete, le ricche e fresche sorgenti, le miniere di cinabro ed una stentata agricoltura montana è rimasto per millenni un territorio con proprie prerogative geologiche, storiche e paesaggistiche. La presenza di numerose aree geotermali, in taluni casi sfruttate per la produzione di energia (centrale geotermica di Bagnore) rappresenta non solo una testimonianza delle passate attività vulcaniche che un tempo interessarono quest’area ma costituisce anche uno stupendo esempio di energia alternativa e di sviluppo sostenibile. Nei secoli l’Amiata ha conosciuto e forgiato un’economia a misura d’uomo e di natura rappresentando uno stupendo esempio di coesistenza sostenibile e di simbiosi tra natura ed attività umane.
09.00 Partenza da Roma per Arcidosso.
12.00 Arrivo e sistemazione in albergo a 4 stelle. 13.00 Pranzo in albergo.
14.00 Introduzione al campo e conoscenza delle guide.
14.30 Escursione a piedi tra i faggi e i castagni; realizzazione di un erbario.
21.00 Uscita notturna alla ricerca delle falene utilizzando la “trappola luminosa”.
08.00 Colazione.
09.00 Escursione sul Monte Labbro e visita all’eremo di David Lazzaretti. Studio cartografico del paesaggio e concetti di orientamento. Incontro con gli asini amiatini.
13.00 Pranzo in albergo.
16.00 Visita al Parco faunistico del Monte Amiata tra daini, lupi e mufloni
20.00 Rientro in albergo e cena.
21.00 Escursione notturna alla ricerca di gu e civette sfruttando il metodo del playback.
08.00 Colazione.
09.00 Escursione alla Riserva Naturale di Pescinello tra alberi secolari, tritoni e gamberi di fiume.
13.00 Pranzo al sacco.
15.00 Escursione sul fiume Albenga (all’interno della riserva di Pescinello) raccolta di organismi acquatici e loro determinazione attraverso l’uso di chiavi analitiche didattiche e di stereo microscopi da campo.
18.30 Rientro in albergo.
20.00 Cena.
21.00 Osservazione delle foto scattate durante i 3 giorni.
08.00 Colazione.
10.00 Visita e bagno alle terme naturali all’aperto (cascatelle) di Saturnia.
13.00 Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. 15.30 Ritorno a Roma.
Abbigliamento consigliato:
Scarpe da trekking (in alternativa scarpe da ginnastica con suola non liscia), borraccia, cappello, k-way, giacca, felpa, pantaloni lunghi, crema solare, stivali di gomma, costume
Attrezzatura consigliata:
– macchina fotografica
– binocolo
Pyrgos Travel srl
C.F./P.I 11946021000
CCIAA 1338851
Indirizzo:
Viale Somalia 18, 00199 Roma, Italia
Telefono:
+39 06 86 32 90 55
+39 06 86 00 401
E-mail:
viaggi@pyrgostravel.com