Complici i cambiamenti climatici di cui tutti ormai siamo sempre più testimoni con estati sempre più calde e inverni sempre meno freddi, le persone oggi hanno cominciato a fare scelte responsabili dal punto di vista della sostenibilità anche per quanto riguarda i viaggi.
Ma cosa si intende per turismo sostenibile?
Il turismo sostenibile si pone come obiettivo primario quello di promuovere la tutela del luogo e la valorizzazione del territorio che si visita, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita dei paesi, dei territori e delle popolazioni ospitanti. Sulla base di questi principi, stop alle mete turistiche più gettonate che, a causa dell’over tourism rischiano danni irreparabili, a favore di strutture eco-friendly, spostamenti in bici o con mezzi elettrici e frequentare ristoranti del posto che favoriscono prodotti bio e/o a chilometro 0.
D’altronde alla base del termine “turismo” c’è proprio il concetto di visitare un luogo senza andarne ad alterare quelle che sono le caratteristiche ambientali e culturali, oltre al fatto che l’attenzione ci è richiesta per permettere anche a chi verrà dopo di noi di godere del medesimo luogo nel modo in cui ne abbiamo giocato noi.
Ovviamente anche la tecnologia e il mercato stanno spingendo verso questa tipologia di viaggi, ed è proprio qui che si trovano le Pearl Suite.
Vere e proprie cupole galleggianti alimentate a energia solare, ideate dal designer italiano Pierpaolo Lazzarini.
Si tratta di una piccola piattaforma, che funge da porto per parcheggiare le barche che trasportano gli ospiti a terra. Queste capsule galleggianti misurano circa 7 metri di diametro, il che significa circa 22 m2 di spazio interno.
La parte superiore è costituita da una copertura sferica che si divide in due parti: una mobile, che può essere sollevata aperta come una tenda per prendere il sole, e una fissa, dove si trovano i pannelli solari che generano energia per il funzionamento del suite.
Nella parte inferiore sono presenti diverse cisterne d’acqua che alimentano l’uso della cucina e del bagno. C’è l’ancora che tiene ferma la piattaforma, ma la struttura è dotata anche di un motore elettrico che rende la cabina galleggiante una barca.
Il progetto nasce per supportare le catene alberghiere in una svolta che sia più sostenibile e per far visitare luoghi mozzafiato riducendo tutte le emissioni.