Madrid: basta un week-end per rimanere stregati! Dall’arte, dalla storia, dal sole, dal calore della gente, ma anche da una cultura molto antica; non a caso nel 1992 Madrid fu nominata Capitale Europea della cultura. Ospitale ed elegante, dinamica e multiforme, la capitale della
Spagna è una città dai mille volti sempre in fermento. Il cuore storico e pulsante, e quindi la meta preferita dai turisti, è la rettangolare Plaza Mayor, su cui si affacciano botteghe e palazzi legati alla storia della città. Al centro l’imponente statua di re Filippo III a cavallo, che sta a significare che qui ci troviamo nella Madrid degli austriaci, una zona sviluppatasi interamente sotto il dominio degli Asburgo.
Un’attesa piacevole
Nuevos Ministerios è la terza stazione metropolitana più frequentata dopo Sol e Moncloa, quella dove nel 2019 sono transitati 17,5 milioni di passeggeri proprio per la sua posizione strategica di interscambio con altre linee.
A marzo, proprio sotto la metro, è nata un’iniziativa – in collaborazione con Audible, piattaforma Amazon – che migliora l’esperienza dei viaggiatori in metro, dando ai passeggeri l’opportunità di accedere in modo semplice e veloce a contenuti culturali di cui usufruire durante il tragitto o al di fuori. Una vera e propria biblioteca digitale che riunisce più di 260 podcast originali e un centinaio di vari autori e argomenti.
L’iniziativa particolare e molto interessante, è terminata il 14 marzo 2022, ricevendo un successo pazzesco e i numeri dei download sono più che positivi. L’idea del resto era quella di rendere più piacevole l’esperienza dei viaggiatori in metropolitana, dandogli la possibilità di ottimizzare il tempo trascorso sui mezzi pubblici leggendo o ascoltando qualcosa di interessante.
L’incentivo alla lettura di Madrid
Madrid sta puntando moltissimo su questa rivoluzione digitale e culturale. Sono svariate le iniziative dedicate infatti ai libri e alle strategie più moderne di diffusione culturale delle opere letterarie. Ricordiamo infatti Bibliometro o Libros A La Calle, due altre attività importanti che hanno aiutato i viaggiatori e i lavoratori a gestire meglio il tempo – altrimenti inutile – degli spostamenti con i mezzi pubblici.
Va detto infatti che praticamente tutti noi quando siamo in treno o in metropolitana, spesso perdiamo tempo a fare scroll sul cellulare, navigando i social, leggendo “tutto e niente” in modo molto superficiale. Così l’idea di rendere più fruibili i libri e i podcast culturalmente
interessanti diventa un’ottima iniziativa. Sia per trascorrere in modo più produttivo il tempo, sia per aiutare le persone ad accrescere il proprio bagaglio culturale.