Con l’arrivo della primavera Siviglia si sveglia. Prima la Settimana Santa, poi arriva l’immancabile Feria de Abril (Festa di aprile) o Feria de Sevilla (Festa di Siviglia). Nel giro di poco più di due settimane, Siviglia è stravolta prima dall’evento religioso e poi da quello folclorico, entrambi molto sentiti da gran parte della popolazione locale.
La Feria de Abril è una festa di primavera che si celebra ogni anno a Siviglia (Spagna) dove la gente si riunisce in un’area denominata Real de la Feria con strade e casette allestita per l’occasione, ornate di lanterne luminose.
Da qualche anno, la Feria di Siviglia inizia prima, ovvero il sabato sera (non più il lunedì) e dura sino al sabato successivo dove i fuochi artificiali concluderanno la festività. Quest’anno la Feria di Siviglia sarà dal 1 maggio al 7 maggio.
La Feria de Sevilla avviene nel Recinto Ferial, a sud del quartiere de Los Remedios nel lato della città a ovest del fiume Guadalquivir. Le distanze sono incredibili e bisogna fare attenzione ai cavalli e alle carrozze, unici mezzi che circolano in queste strade. In questo spazio della città dedicato unicamente a quest’evento si monta e si smonta una città fittizia su un terreno piuttosto sabbioso. Ogni anno, infatti, la porta d’accesso e le casette (casetas) si rimontano. La portada cambia ogni anno e ogni anno viene dedicata a qualche evento o particolarità della storia locale.
Cosa fare durante la fiera?
Spesso i turisti sono un po’ perplessi e a disagio una volta entrati alla Feria de Abril. Come detto alla Feria di Siviglia si va per mangiare, bere, ballare, socializzare e divertirsi. È raccomandabile andare verso l’ora di pranzo, ovvero verso le 14:00 – 15:00. In questo modo si avrà anche tempo di visitare i monumenti più importanti della città.
Alla Feria si arriva a piedi, in auto, in pullman, a cavallo o in carrozza. Potrete vedere come molta della popolazione locale arriverà a cavallo con il classico vestito traje corto o in carrozze trainate da cavalli. Molte delle donne che partecipano alla Feria vestiranno il caratteristico e coloratissimo traje de flamenca. Il costume da flamenca è di gran lunga il vestito regionale più bello e che migliora la figura femminile come nessun altro. Oltre al costume le donne indossano di solito lo scialle con frange, il pettine, il fiore e alcuni orecchini grandi. Se non hai un abito da flamenco, puoi indossare un abito e aggiungere dettagli con accessori per dargli un tocco più festoso!
L’uniforme maschile lo indossano solo i bambini e le persone che arrivano a cavallo. La maggior parte degli uomini veste con una giacca, cravatta e camicia e con alcuni dettagli di flamenco come una spilla o un garofano sul bavero.
Per i sivigliani, la Fiera è uno dei momenti più attesi dell’anno ed è per questo che si vestono così tanto bene.
Nelle casetas è possibile mangiare e ballare. La Feria de Abril è piuttosto tradizionale e perciò le canzoni proposte, spesso anche dal vivo, riguardano quasi sempre il repertorio flamenco e in particolare quello del sottogenere della sevillanas. Balli di coppia si accendono in ogni punto delle casetas sino a fuori della struttura e sino a notte inoltrata. Una volta conclusa la “baldoria” è quasi imprescindibile fermarsi in uno degli ambulanti o da “los gitanos” per mangiare churros e cioccolato caldo.