Chi possiede un animale sa benissimo quanto sia difficile, a volte, viaggiare insieme a cani e gatti in nave, aereo e treno.
Per fortuna le maggiori compagnie, italiane e straniere, hanno adottato nel tempo misure adeguate per venire incontro ai viaggiatori con animali. Di seguito alcune regole generali valide per quasi tutti i mezzi di trasporto!
In nave
Tirrenia e Moby
Le zone animali ammessi sono i ponti esterni della nave, mentre non è possibile l’accesso nelle zone comuni, nelle sale poltrone e nelle sale destinate ai passeggeri.
Per questo motivo la compagnia ha adibito apposite cabine per viaggiare in compagnia degli animali, dove i proprietari possono portarne fino a tre. I documenti necessari per l’imbarco sono: il biglietto, il documento di vaccinazione antirabbica e libretto sanitario e il certificato medico aggiornato. Ricorda anche di portare con te del cibo e una scorta d’acqua, una ciotola, guinzaglio, museruola e i sacchetti igienici per raccogliere le deiezioni.
GNV
La compagnia Grandi Navi Veloci, diversamente dalle altre, permette l’accesso a un massimo di cinque animali per persona, mentre nelle cabine dedicate possono entrarne solo due. Vale per tutte, invece, l’accesso gratuito ai cani guida per ciechi e ipovedenti e a quelli della
Protezione Civile (con idonea certificazione).
In aereo
Il trasporto degli animali è ammesso con un supplemento che varia a seconda del peso e della compagnia. L’accesso è gratuito per i cani guida al servizio di ciechi e ipovedenti.
Lufthansa
Gli animali possono viaggiare in cabina come bagaglio a mano extra se il peso rientra negli 8 Kg (compreso il trasportino). Per gli altri il viaggio avviene come bagaglio in eccesso nella stiva dell’aeromobile, in base a certi requisiti.
ITA
Per viaggiare in UE, i cani, i gatti e i furetti devono essere muniti di:
- passaporto rilasciato da un veterinario, che riporti le vaccinazioni (obbligatorio vaccino antirabbico aggiornato ed in corso di validità) e lo stato di salute dell’animale;
- tatuaggio leggibile o sistema elettronico di identificazione (microchip, transponder).
Per viaggiare nel territorio Nazionale cani e gatti devono essere muniti di:
- Libretto Sanitario o Passaporto dell’animale
EASYJET e Ryanair
Cani non ammessi, accesso solo per cani guida e da assistenza.
In treno
Trenitalia
La compagnia ferroviaria stabilisce che se il trasportino non supera certe dimensioni (70x30x50) gli animali viaggiano gratis (ammesso solo un trasportino). Per gli animali di taglia grande è necessario acquistare il biglietto (alla metà del prezzo di un biglietto standard), tenere il guinzaglio e munirsi di museruola. I documenti necessari per salire a bordo sono: certificato di iscrizione all’anagrafe canina
e libretto sanitario.
I cani guida per ipovedenti e ciechi viaggiano gratuitamente.
Italo
Animali di piccola taglia fino a 5 chilogrammi: cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia sono i benvenuti sui treni Italo negli
appositi trasportini.
Cani oltre i 5 chilogrammi: è possibile prenotare il servizio, fatta salva la relativa disponibilità, contestualmente all’acquisto del biglietto fino a 2 ore prima del viaggio, unicamente attraverso il Contact Center “Pronto Italo” e soltanto in abbinamento all’offerta Flex (a seconda della disponibilità) per gli ambienti Prima, Comfort e sugli Evo anche in Smart.
Il prezzo per il trasporto del cane è pari a 50€.