Ci sono luoghi che abbiamo imparato a conoscere, e a sognare, attraverso storie e leggende che ci hanno raccontato sin da bambini. Dicono però che c’è un po’ di verità in tutto quello che è stato detto e trasmesso nei secoli, quindi, i viaggiatori più temerari, si sono messi alla ricerca di quei luoghi che hanno fatto da cornice a quelle storie: una città d’oro perduta, il castello dei cavalieri della Tavola Rotonda e il territorio dove si è svolta la battaglia più grande di tutti i tempi. Eccone alcuni!
Il Monte Olimpo
Il Monte Olimpo con i suoi 2,917m non solo è la montagna più alta della Grecia, ma nell’antichità era considerata anche la dimora degli dèi. Conosciuto dai greci come Όλυμπος, Olympos, questa montagna ha più di 50 vette e la più alta, chiamata Mytikas, ovvero “naso”, raggiunge l’altezza massima di 2,916m.
Ed è proprio sul “naso” del monte Olimpo che, secondo l’antica mitologia ellenica, dimoravano tutti gli dèi e risiedeva il “Signore dell’Olimpo” Zeus.
La Torre di Babele
Come insegna la Bibbia, nell’Antica Testamento, l’uomo accecato dalla tracotanza decise di costruire un’immensa torre che arrivasse fino al cielo, per dimostrare a Dio di essere altrettanto grande e potente. Per punirlo, Dio distrusse la costruzione e seminò nel mondo numerosissimi linguaggi diversi, così che gli uomini non riuscisse più a capirsi gli uni gli altri. L’allegoria biblica prende spunto, con ogni probabilità, dallo ziqqurat di Babilonia, l’Etemenanki, centro religioso della città e considerato, probabilmente, simbolo del paganesimo.
El Dorado
El Dorado è un luogo leggendario dove la presenza di immense ricchezze, oro e pietre preziose la resero una delle mete più ambite dai conquistadores prima e dai ricercatori dopo.
Dove si trova Eldorado?
Le ricerche del 2010 hanno portato alla luce l’antica città, confermando così l’esistenza di questo mitico luogo precisamente nella parte occidentale del Brasile vicino al confine con la Bolivia. La scoperta ha trovato più di 200 strutture circolari e poligonali, che andavano a comporre una precisa rete geometrica che si estende per oltre 250 chilometri di lunghezza. Probabilmente però si tratta solo di una minuscola parte di quello che in realtà era la complessa rete urbana costruita dalle antiche civiltà precolombiane.
Atlantide
La posizione esatta di Atlantide, se davvero è esistita, è argomento di molti dibattiti accademici – e molto più non accademici. Dalla costa di Casablanca al centro dell’Oceano Atlantico al nord della Spagna fino a qualche parte nel Mar Rosso, non mancano i pretendenti alla pretesa di essere il luogo della perduta Atlantide. La località più popolare e plausibile, tuttavia, è l’isola greca di Santorini. Oltre ad essere la casa dell’unico museo al mondo dedicato alla città perduta di Atlantide, Santorini ha alcune forti prove geografiche, geologiche e archeologiche dalla sua parte a sostegno della sua affermazione.
Possiamo dire con un certo grado di certezza che intorno al 1600 a.C., una civiltà marinara relativamente avanzata a Santorini – o Thera come si chiamava allora – fu spazzata via dalla faccia della terra durante la notte.