Scoprire e riscoprire le bellezze d’Italia attraverso un finestrino è la nuova tendenza del turismo slow, che ha portato alla valorizzazione di convogli storici e percorsi ferroviari del tutto dimenticati. Occasioni imperdibili per i passeggeri, che possono ammirare le bellezze naturali del Belpaese da un nuovo punto di vista calandosi, al contempo, in un’atmosfera d’altri tempi, quando l’alta velocità era ancora un miraggio futuristico.
Ad allungare la lista dei treni storici tornati a correre sui binari tocca ora all’Orient Express, approdato in Italia in una nuova veste, che esalta il modo di vivere all’italiana.
6 treni attraverso 14 regioni
L’Orient Express è oggi pronto a tornare ad attraversare l’Italia grazie a un accordo della società, dal 2017 passata sotto il controllo del gruppo francese Accor, con Arsenale Spa, che lo scorso giugno ha lanciato l’ambizioso progetto del Treno della Dolce Vita, un’offerta di viaggi di lusso, slow e sostenibili lungo binari storici e destinazioni simbolo della penisola. Da questo incontro, quasi una fusione, è nato l’Orient Express La Dolce Vita: a partire dal 2023 sei treni percorreranno itinerari iconici attraverso 14 regioni italiane e tre destinazioni internazionali che collegheranno Roma a Parigi, Istanbul e Spalato.
Roma resterà una tappa cruciale del progetto, poiché nella Stazione Termini un vecchio edificio di proprietà di Fondazione Fs sarà ristrutturato per ospitare una lounge dedicata agli ospiti del treno e perché nel 2024 vi aprirà il primo hotel firmato dal marchio, l’Hotel Orient Express Minerva, nel seicentesco ex Palazzo Fonseca, peraltro uno dei preferiti dai viaggiatori del Grand Tour e da personaggi come Herman Melville, Stendhal, George Sand. L’hotel di Roma, con 93 stanze e 24 suite e una Spa firmata Guerlain, sarà il primo del marchio, che ha in progetto altre aperture a Londra, Parigi, Milano, Firenze.
Design anni Sessanta ed eccellenze del made in Italy
Tornando ai treni, il concept delle vetture è firmato dal milanese Dimorestudio e rende omaggio a “La Dolce Vita” romana degli anni Sessanta, evocato con gli arredi delle 12 cabine Deluxe, le 18 suite, la Honor Suite e il ristorante, dove si celebrano le influenze dei maestri del design italiano degli anni ‘60 e ‘70.
Gli itinerari offriranno soggiorni da una a tre notti: al Nord si toccherà immancabilmente Venezia, ma anche le Langhe, Mantova e le Dolomiti. Al Centro, accanto a Roma si potranno visitare i Giardini di Ninfa e spingersi attraverso l’Umbria, fino a Montalcino, Siena e Firenze, mentre al Sud sarà in risalto la Sicilia, con un viaggio che si snoderà lungo la costa occidentale con la linea ferroviaria Palermo-Trapani, ma anche nella zona orientale del Barocco e dell’Etna. Si toccherà anche Matera e la Campania, passando per Napoli, Pompei e Paestum.