Il cineturismo (o movie turism) è una forma di turismo di chi si reca in visita alle location cinematografiche e televisive, ossia i luoghi utilizzati per le riprese di un film o di una serie televisiva. Il cineturismo è una tendenza che è andata affermandosi nel corso del Novecento, ed è solo un aspetto dei flussi turistici indotti dalla cultura di massa. Lo sviluppo del fenomeno ha portato alla nascita di agenzie turistiche specializzate nel proporre tour guidati alle mete in cui siano state girate famose scene cinematografiche.
Un celebre caso di cineturismo è quello che si è verificato negli ultimi tempi in Nuova Zelanda. Dopo il successo della trilogia de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit di Peter Jackson, si è verificato un boom di visite nell’isola del Pacifico, location utilizzata per le riprese del colossal fantasy. Il cineturismo, inoltre, ha avuto grande riscontro negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Qui milioni di turisti hanno prenotato i loro soggiorni alla scoperta delle location di film come Sex and the City, Spiderman, Harry Potter, Il Padrino e tanti altri capolavori. Il fenomeno del cineturismo è destinato a crescere. Solo nel 2010 la stima è che abbia mosso nel mondo circa 100 milioni di turisti, con un giro d’affari di oltre 80 miliardi di euro. Anche tu desideri offrire dei pacchetti viaggio ai tuoi clienti cinefili? Allora non puoi perderti la classifica di Travelgood sulle 20 mete più ricercate dai viaggiatori amanti del cineturismo.
I 10 luoghi più visitati dai cineturisti
1. Dall’Alaska alla Tunisia fino all’Italia, gli scenari di Star Wars.
I luoghi che caratterizzano la doppia trilogia di Guerre Stellari sono molti e sparsi in tutto il mondo, dall’Alaska alla Tunisia. Uno di questi è il pianeta degli Wookiee. Si trova a Guilin, città della Cina meridionale famosa per il suggestivo paesaggio delle colline calcaree carsiche. Oppure la Reggia di Caserta, utilizzata per gli interni del Palazzo di Padmé Amidala a Naboo.
2. Jurassic Park e le isole delle Hawaii
Per rappresentare la fantomatica isola Nublar, sede di Jurassic Park, Steven Spielberg ha scelto la Na Pali Coast, dell’isola Kauai, dell’arcipelago delle Hawaii.
3. La Baia di Wallilabou e Pirati dei Caraibi
Centinaia di paesaggi da sogno sono stati inseriti nelle scene della saga che ha come protagonista il Capitano Jack Sparrow. Nel primo film è stata la Baia di Wallilabou, nell’isola di Saint Vincent, ad aver ospitato gran parte delle riprese.
4. I set di Harry Potter a Londra
Anche in questo caso parliamo di un film che ha conosciuto diverse ambientazioni per le sue scene. Quella più celebre è la Stazione di King’s Cross a Londra. Chi non vorrebbe farsi una foto al “Binario 9 e 3/4”?
5. L’Europa de Il Codice Da Vinci
Il film de Il Codice Da Vinci, così come il libro, è un continuo viaggio attraverso mezza Europa, tra Parigi, Londra ed Edimburgo. In pochi sanno che la scena finale è stata girata in Scozia, presso la Cappella Rosslyn, a Roslin, Midlothian.
6. L’Oregon thriller di Shining
L’hotel che spinge alla pazzia Jack Nicholson nel capolavoro thriller di Stanley Kubrick esiste davvero. Non è consigliabile passarci l’intero inverno, ma se volete vivere un’esperienza particolare si tratta del Timberline Lodge, di Mount Hood, in Oregon.
7. In Nuova Zelanda con il Signore degli Anelli
C’è poco da fare la Nuova Zelanda è una miniera d’oro per i set cinematografici dei grandi film. Importanti pellicole come Il Signore degli Anelli, Le cronache di Narnia, L’ultimo samurai e molti altri, hanno trovato ambientazione nella splendida isola del Pacifico.
8. Immersi nello Utah con Thelma & Louise
La fuga delle due protagoniste del film di Ridley Scott con Susan Sarandon, Geena Davis, termina nel Dead Horse Point State Park. Lo splendido parco naturale che si trova nello Stato americano dello Utah.
9. Per un Pugno di Dollari in Andalusia
Il piccolo comune di Tabernas, nella calda Andalusia spagnola, è stato per anni una destinazione obbligata per le produzioni di “Spaghetti Western” tra gli anni 60 e 70. a Tabernas sono state girate pellicole che hanno fatto la storia dei western all’italiana come Per un Pugno di Dollari, Per qualche dollaro in più e Il Buono il Brutto e il Cattivo.
10. In Normandia con Salvate il Soldato Ryan
Gli appassionati di storia militare hanno nelle spiagge della Normandia una meta obbligata. Ma chi vuole vedere la spiaggia utilizzata nelle riprese dello sbarco del film di Steven Spielberg, deve recarsi a Curracloe Beach a Wexford, in Irlanda.