Chi ha visitato Roma lo sa, capita spesso di camminare e perderci fra i vicoli del centro e fra una stradina e l’altra a volte capita di scoprire alcuni piccoli segreti e luoghi sconosciuti della città.
Se sei a Roma e non vuoi fare il solito giro turistico, ecco per te 6 luoghi speciali da visitare!
Questione di prospettiva
Cominciamo il nostro tour in una delle vie più particolari che puoi vedere a Roma: Via Piccolomini.
Qual è il motivo per cui devi assolutamente vederla? Qui puoi ammirare uno dei giochi di prospettiva più belli di tutta la città. La protagonista indiscussa di questo angolo di Roma è la bellissima Cupola di San Pietro. La via è abbastanza lunga e da entrambi gli estremi si riesce a vedere il Cupolone in lontananza. La particolarità è che partendo dall’estremo di Via Piccolomini più vicino alla basilica, la cupola risulterà molto lontana e piccola.
Allontanandoti nella direzione opposta, la cupola sembrerà diventare più grande!
Un’architettura bizzarra
Stiamo parlando di un quartiere unico a Roma: quartiere Coppedè.
La cosa particolare è che qui puoi trovare diversi tipi di arte: greca, gotica, medievale e barocca. Tra i monumenti da vedere c’è sicuramente la Fontana delle Rane di Piazza Mincio, diventata famosa anche perché è stata la protagonista di un bagno da parte dei Beatles dopo un concerto tenuto proprio vicino al quartiere. Tra gli edifici da vedere c’è il Villino delle Fate, famoso per sua struttura asimmetrica e per la varietà dei materiali che lo compongono. Alcuni turisti vengono a Coppedè solo per scattargli una foto; molti turisti ci passano per visitare il Palazzo del Ragno, un edificio che richiama fortemente lo stile degli Assiri e dei Babilonesi.
L’Orto Botanico di Roma
Si tratta di una zona verde sul colle del Gianicolo che permette di vedere oltre 3000 specie
vegetali. È un posto unico nel cuore di Roma e in una zona che ha tanto da vedere. Le tappe che
meritano sicuramente una visita all’Orto Botanico sono il roseto, il giardino giapponese e l’area
interamente dedicata alle farfalle. Addirittura, puoi trovare delle piante di bambù, cosa strana per
una città grande come Roma. Se hai dei bambini con te, questo è sicuramente il posto giusto!
Un orologio ad acqua
Passiamo ora ad una tappa davvero unica, l’Orologio ad Acqua di Villa Borghese. La particolarità di questo orologio è appunto che per farlo funzionare serve l’acqua, strano ma vero: un getto d’acqua permette di mettere in moto il pendolo e far girare gli ingranaggi.
Una delle particolarità di questo orologio è che è circondato da decorazioni che ricordano molto la foresta. Si trova proprio nel bel mezzo di Villa Borghese, quindi si può anche cogliere l’occasione di vedere la bellissima Terrazza del Pincio da cui hai una vista unica su Roma. Inoltre puoi approfittarne per vedere il bellissimo Tempio di Esculapio, un altro luogo unico di questo polmone verde di Roma.
Il cimitero acattolico di Roma
Il cimitero si distingue per la grande concentrazione di artisti, scrittori, studiosi e diplomatici ivi sepolti. Molti di loro si erano trasferiti a Roma, altri avevano scelto di vivere in Italia, altri ancora morirono a causa di una malattia o di un incidente mentre erano in visita nella città.
Le tombe più amate dai visitatori sono quelle dei poeti inglesi John Keats e Percy Bysshe Shelley; il figlio di Goethe; Antonio Gramsci, il filosofo politico italiano; e il pittore russo Karl Brullov. Ma ve ne sono molte altre degne di nota o per via dei loro occupanti o per il valore artistico delle tombe stesse.
La Porta Magica
Nel bel mezzo di Piazza Vittorio, protetta da due statue del dio egizio Bes si trova una porta alquanto misteriosa. Ad alimentare il mistero anche un messaggio in codice che nessuno ha ancora svelato. La porta magica o Porta alchemica di Roma faceva parte di una villa della quale oggi non è rimasto più nulla e si dice che il marchese Palombara riuscisse, attraverso questa porta, a trasformare i metalli in oro.