Sport e scuola hanno un importante legame. Per dirla con la notissima sentenza di Giovenale, Mens sana in corpore sano.
Per molto tempo nella nostra società lo sport è stato relegato in secondo piano rispetto a quella che era considerata una cultura di livello superiore. Se durante l’orario scolastico sono poche le ore destinate all’attività fisica, oggi un tentativo di avvicinare ai ragazzi allo sport viene fatto programmando progetti sportivi all’interno delle scuole e organizzando giornate a tema.
Per quanto non sia ancora sufficiente e le ore di sport siano ancora poche, tanto più se si considera che molti bambini e adolescenti soffrono di obesità anche per carenza di movimento, si tratta di un importante passo avanti, soprattutto in vista di una rivalutazione dell’importanza dell’attività sportiva.
7 buoni motivi per fare sport!
Il motivo per cui gli atleti hanno risultati scolastici migliori è in gran parte fisiologico: l’attività fisica provoca un afflusso maggiore di ossigeno al cervello, oltre al fatto che stimola la crescita del cervello a livello di connessioni neuronali. Ciò è stato dimostrato da ricerche mediche apposite durante le quali si è sottoposto a scanning il cervello di persone sedentarie. Dopo un allenamento fisico, si è notato un ingrossamento dell’ippocampo, l’area del cervello preposta a funzioni mnemoniche e dell’apprendimento.
Ma i benefici dello sport a scuola non si fermano qui! La pratica dell’attività fisica ha molti effetti positivi sia a livello sociale e comportamentale, sia a livello fisico.
- Gli sport educano dall’apprendimento delle regole sociali e della disciplina: soprattutto gli sport di squadra e le arti marziali, contribuiscono a fornire al bambino e all’adolescente un modello educativo che, una volta, acquisito, il bambino utilizza anche nella scuola e nella socialità in genere.
- L’attività sportiva aiuta a sviluppare senso di appartenenza e a evitare disagio sociale: in particolare gli sport di squadra, ma anche gli sport individuali all’interno di una società sportiva, contribuiscono a far sentire il soggetto come parte di un gruppo.
- Se gli atleti vengono ben indirizzati dagli allenatori e dai preparatori, lo sport può avere un effetto deterrente anche nei confronti di episodi di bullismo e esclusione sociale.
- Lo sport aiuta il fisico a prevenire patologie come obesità e diabete: si tratta di due problemi molto attuali ed in costante crescita proprio tra bambini e adolescenti, sia a causa di cattiva alimentazione, sia per eccessiva sedentarietà e uso eccessivo di mezzi tecnologici come smartphone e console di giochi.
- Lo sport contribuisce a ridurre l’aumento smodato di peso e incentiva i ragazzi a mantenere uno stile di vita sano.
- L’attività aumenta il benessere psicofisico dei ragazzi: oltre ad essere stimolante e a invogliare i ragazzi a muoversi divertendosi, libera endorfine, il cosiddetto ormone del buonumore, instaurando un circolo virtuoso che li porterà ad avere ancora più voglia di fare sport.
- Lo sport stimola la competitività ed educa al concetto di sportività: il confronto costruttivo con gli altri atleti è un importante stimolo a crescere e a migliorarsi nei propri risultati personali.