Ti piacerebbe fare un viaggio in solitaria, ma anche solo l’idea ti spaventa e ti mette agitazione?
“E se poi mi perdo? E se mi annoio? E se mi succede qualcosa di brutto? E se ho un’emergenza? E se non trovo nessuno con cui parlare?”
I viaggi in solitaria sono esperienze uniche: rappresentano un modo di vivere e scoprire il mondo straordinario, che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Viaggiare da soli offre infatti la possibilità di trovare e sperimentare il proprio personale ritmo negli spostamenti, nella gestione del budget e nelle cose da fare e vedere!
10 consigli per organizzarsi al meglio
Come si organizzano al meglio dei viaggi in solitaria? E quali sono gli accorgimenti nella scelta di cosa mettere in valigia e quali destinazioni includere nel proprio itinerario?
1. Definisci le date e la durata
Come per qualsiasi viaggio, anche per un viaggio in solitaria la prima cosa da scegliere è il periodo in cui si potrà o vorrà partire. In questo caso, il vantaggio è che sarai solo tu a scegliere, senza dover fare in modo che il tuo tempo libero combaci con quello di qualcun altro. Quando scegli il periodo, non dimenticare di tenere in considerazione le stagioni, il clima e le festività delle destinazioni che ti interessano.
2. Definisci il budget
Uno dei costi principali di qualsiasi viaggio è l’alloggio e, si sa, le camere singole costano sempre di più delle doppie (in proporzione). Anche noleggiare un’auto, ad esempio, potrebbe essere più dispendioso se si viaggia da soli; ma avendo in mente quanto potrai spendere, sarà più facile scegliere la destinazione giusta perché avrai già limitato le opzioni.
3. Scegli la destinazione
Eccoci al punto più importante di qualsiasi viaggio: dove si va! Quando si parla di viaggiare da soli, questa voce assume un’importanza ancora più grande: la meta potrebbe davvero fare la differenza tra un viaggio in solitaria catastrofico e uno di successo. La tua destinazione, infatti, deve non solo rispettare il budget che hai stabilito, ma anche gli standard di sicurezza per viaggiatori solitari.
4. Pianifica il viaggio
C’è chi ama pianificare ogni singolo momento del viaggio, chi si lascia sorprendere dall’imprevisto, e chi preferisce la via di mezzo. Anche per il viaggio in solitaria vale lo stesso: pianifica nella misura in cui ti senti di farlo. Quando si viaggia da soli e si ha timore, però, una maggiore pianificazione più aiutare a partire più tranquilli e a farsi meno paranoie!
5. Cerca un supporto (pratico e morale)
La data di partenza del tuo primo viaggio in solitaria è imminente e nonostante tu sia preparato, inizi a sentire un certo panico? Potresti iscriverti, ad esempio, a gruppi Facebook oppure, potresti contattare travel blogger, conoscenti o amici che sono abituati a viaggiare da soli.
6. Prepara un bagaglio leggero
Viaggiando da solo dovrai contare solo su te stesso, perciò devi essere in grado di trasportare il tuo bagaglio senza problemi e muovendoti in modo agile per essere pronto in qualsiasi situazione.
7. Viaggia in sicurezza
Un’ultima cosa da fare prima di partire è assicurarsi di avere tutti i documenti utili pronti da portare via con te; sempre meglio avere una copia cartacea del tuo documento d’identità, mentre le conferme delle varie prenotazioni vanno benissimo per email o sulle app. Non dimenticare gli altri documenti importanti, come visti o eventuali certificati medici.
8. Combatti la solitudine
Un’altra delle principali paure di chi viaggia da solo per la prima volta è: ma non ci si annoia? Se ami viaggiare, non ti annoi mai, anche se non parli con nessuno per ore e ore.
9. Abbi fiducia in te stesso
Viaggiare da soli significa anche acquistare una bella dose di fiducia in se stessi: potendo contare solo su di te, dovrai “crescere” nel giro di poche ore, gestire gli imprevisti e, anche, gli eventuali giudizi degli altri.