Sagre e fiere al via al 15 giugno. Con il decreto per la graduale ripresa delle attività economiche si apre allo svolgimento in presenza delle feste di paese, delle fiere e dal 1° luglio anche convegni e congressi.
Non solo cinema, teatri, musei, non solo concerti e eventi, il Coronavirus ha stoppato anche tutti gli eventi enogastronomici, folkloristi, caratteristici del nostro paese: eventi in grado di accendere i riflettori sui borghi più belli, i comuni più piccoli e che raccontano tesori nascosti delle regioni. Ma ora anche le sagre tornano a diventare appuntamenti per l’estate 2021, sempre nel rispetto delle norme previste e delle linee guida.
Le Sagre di Luglio e Settembre 2021
Luglio
Uno degli appuntamenti più sentiti a Palermo è il Festino di Santa Rosalia patrona della città siciliana. La notte tra il 14 e il 15 luglio si svolge la festa: il carro della Santa viene portato in trionfo lungo la processione fino al Foro Italico dove si possono ammirare i fuochi d’artificio. Uno degli aspetti importanti della festa è quello gastronomico: lungo tutto il percorso si possono degustare piatti tipici come il polpo bollito, lo sfincione, simbolo del cibo di strada di Palermo, un pane alto, morbido, soffice, condito con sugo di cipolle, acciughe, caciocavallo, pangrattato!
Torna anche la Festa del Redentore a Venezia, una delle festività più sentite e partecipate dai veneziani: una festa religiosa che si conclude con un grandioso spettacolo di fuochi d’artificio sulla laguna. Sabato 14 luglio viene aperto lungo il Canale della Giudecca un ponte votivo di 330 metri; il ponte è costituito solo da barche e collega la Chiesa dello Spirito Santo con la Chiesa del Redentore consentendo di attraversare a piedi il canale che divide l’isola di Venezia dall’Isola della Giudecca. Cosa si mangia al Redentore? I piatti tipici veneziani sono protagonisti di questi due giorni.
Settembre
La sagra del pesce di Camogli, festa di uno dei borghi più belli e famosi della Liguria, con il suo padellone di pesce fritto da record, è stata programmata per la giornata di domenica 26 settembre. Oltre appunto agli irresistibili cartocci di pesce fritto, sarà impossibile non cadere nella tentazione della focaccia con il formaggio.
In Calabria l’appuntamento da non perdere è per il Peperoncino Festival, dall’8 al 12 settembre: nella capitale mondiale del peperoncino, Diamante, cinque giorni di convegni, degustazioni, cabaret, mercato, con un focus sulle novità piccanti dai cinque continenti e la storica sfida tra i mangiatori di peperoncino.
Nelle Marche torna dal 10 al 12 settembre il Brodetto Fest, imperdibile festival di Fano del suo piatto bandiera: la zuppa di pesce, il famoso brodetto di Fano. Oltre alle degustazioni legate al festival e un circuito di ristoranti chiamato Fuori Brodetto propone il piatto a prezzo speciale.
A Trento ritorna Latte in Festa – Alpe Cimbra: un percorso basato sulla conoscenza e la degustazione dei prodotti lattiero caseari tipici del territorio dell’Alpe Cimbra, per consentire a grandi e piccini di vivere da vicino il mondo del latte: potrete conoscere le nostre montagne, la vita delle nostre malghe, la produzione di latte, formaggio e i suoi derivati secondo metodi antichi ed in particolare il formaggio di Vezzena.