Il cicloturismo è un modo di viaggiare spesso economico che esce dai canoni e dai consueti itinerari del turismo di massa. I cicloturisti sono quasi sempre accomunati da una spiccata sensibilità ambientale, da una grande passione per la bicicletta come mezzo di trasporto e come stile di vita, da una vivace curiosità per i luoghi sconosciuti al grande pubblico e da una grande adattabilità alle situazioni impreviste. Il cicloturismo è un modo di scoprire il territorio in maniera lenta e diretta, respirando la stessa aria e osservando il tutto senza filtri. In questa sezione troverete itinerari, percorsi e consigli per fare del cicloturismo in Italia e nel mondo.
Già nel 2019, i dati Isnart-Legambiente, avevamo dimostrato come il turismo ciclabile avesse tutte le carte in regola per diventare una tendenza, consapevole e sostenibile, ricca di potenzialità per le persone e il territorio stesso.
Nel 2020 i dati hanno superato di gran lunga le aspettative: molte più persone, coppie, solitari e famiglie, hanno scelto una vacanza in bicicletta, per scoprire, a ritmo di pedalate lente e naturali, il meraviglioso Paese che abitiamo. Ecco perché probabilmente entro un paio di anni, organizzare una vacanza on the road, in sella a una bici, sarà la normalità.
Uno strumento, quello della bicicletta, finora sottovalutato, o comunque relegato solo a pochi appassionati, ma che ha invece tantissime potenzialità. Le due ruote, infatti, sono il simbolo della coesione sociale e di una nuova e consapevole percezione della realtà, più lenta e attenta.
Un viaggio su due ruote rivitalizza i territori, risveglia il commercio, rilancia la cultura; basti pensare alla valorizzazione delle vecchie ferrovie dismesse, che avviene proprio attraverso itinerari da percorrere in bicicletta.
La Ciclovia dei Sogni sul Lago di Garda
Il Lago di Garda, chiamato anche Benaco, è il lago più grande d’Italia e, con una superficie di circa 370 km², è situato tra le regioni Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
Il Lago di Garda è ricco di monumenti storici, castelli e fortezze e offre quindi uno sguardo sulla sua storia senza eguali. Proprio per questa ragione scrittori e pittori di grande fama scelsero e scelgono ancora oggi, questo lago come loro località vacanziera preferita per trovare l’ispirazione necessaria al compimento delle loro opere.
Il clima sul Lago di Garda è mite per tutto l’anno, ideale per favorire la presenza di prodotti locali come le olive ,i vini e il tartufo, prodotti conosciuti a livello mondiale e molto apprezzati sia dai locali che dai visitatori.
Se siete amanti delle due ruote senza motore, dovete assolutamente farvi un giro sulla Ciclopista del Garda!
La ciclopista del Garda o “Ciclovia dei sogni” è un percorso panoramico ciclopedonale della provincia di Brescia, inaugurato nel 2018, che collega Limone sul Garda al confine della provincia di Trento, verso Riva del Garda. Affianca per un tratto la strada statale 45 bis Gardesana Occidentale.
Il progetto che si concluderà quest’anno, collega con una lunga e unica pista ciclabile ben 19 località del Garda, dando vita alla pista ciclabile più lunga d’Europa. La ciclabile del Garda si può percorrere sia in bici che a piedi.
La pista ciclabile è incastonata tra la montagna e resta sospesa sulle acque del Lago di Garda per circa due chilometri e mezzo; la larghezza della strada è di 2,5 metri e il pavimento è fatto con pannelli in calcestruzzo rivestiti da una finitura a doghe. In certi punti è a sbalzo sull’acqua, agganciata alla roccia viva, regalando a chi la percorre una vista mozzafiato dell’altra sponda, quella trentina. Ma soprattutto, la ciclabile è a impatto zero.
Finora sono stati 280 mila le persone che l’hanno percorsa. Sono ancora pochi i chilometri di percorribili sulla ciclopista ma è prevista un’estensione, inizialmente fino a Riva del Garda, per un totale di 12 km, che cambia scenario dietro a ogni curva.
Pronti per questa avventura in bicicletta?