Una crociera in barca a vela è relax, sport e avventura alla scoperta di luoghi incantevoli, ma soprattutto è un nuovo modo di fare vacanza, originale e mai uguale, che negli ultimi anni ha avuto grande successo. Le ragioni di questo notevole sviluppo, stanno nel piacere di vivere i ritmi dettati dalla natura dove tutto scorre lentamente, immersi nei suoni e negli odori del mare e del vento, gustando i semplici e genuini sapori della cucina mediterranea.
Una vacanza in barca a vela è anche immergersi in una dimensione di vita diversa, fatta di tante piccole cose a cui a terra magari nemmeno si pensa, fatta di rispetto per il mare e per la barca, e di amore per la libertà.
Se avete voglia di curiosare un po’ prima di salire a bordo, qui trovate alcuni consigli!
Le regole d’oro del buon navigatore
Alcuni beni e alcune comodità che a casa diamo per scontati, in mare aperto bisogna tenerne conto: vediamo di cosa stiamo parlando.
- L’acqua in barca è un bene prezioso, soprattutto se vogliamo provare l’ebrezza di non toccare porto per qualche giorno. Usala con parsimonia: Mai lasciare scorrere inutilmente acqua preziosa dai rubinetti. In barca non si dispone di acqua a volontà e spesso il rifornimento non può essere fatto immediatamente. È necessario perciò imparare ad utilizzare la minore quantità di acqua possibile, evitando sprechi. Considerando i vari bagni in mare durante il giorno, è bene prevedere solo per la sera una doccia per lavarsi dal sale marino. Per l’ulteriore risparmio di acqua dolce possono essere utilizzati i “saponi marini”, pensati appunto per docce e shampoo con acqua di mare. Piatti e pentole possono essere lavati con acqua salata!
- Quando sei in navigazione l’energia viene fornita dalle batterie che alimentano tutti gli apparecchi della barca, tra cui gli strumenti di navigazione, le pompe, la radio. Se serve ogni tanto si accende il motore per ricaricarle, ma è importante non sprecare. Vale ancora di più la regola che vige anche a casa, spegnere tutto quello che non serve!
- È buona norma soprattutto in barca ridurre al minimo i rifiuti. Non sempre si hanno a disposizione i cassonetti per la raccolta dei rifiuti e si potrebbe essere costretti a conservare i rifiuti prodotti anche per alcuni giorni. Suddividere sempre i rifiuti biodegradabili al 100 % (l’umido) da quelli indifferenziati in quanto, l’umido nel decomporsi genera gli odori sgradevoli!
- Se soffri il mal d’auto o se hai sofferto il mal di mare in traghetto, non significa che tu sia condannato a rimanere a terra per sempre. Le sensazioni in barca a vela sono molto diverse: hai la possibilità di stare all’aperto, la barca è bassa sul mare, quando vai a vela non c’è odore di gasolio. Quindi non rinunciare prima di aver provato e soprattutto, cerca di rilassarti.
Cosa portare a bordo di una barca a vela per una vacanza?
Si sa, fare la valigia è uno dei momenti cruciali e si rischia di cadere nel tranello del “porto anche questo, non si sa mai”. Soprattutto in estate bastano poche cose, scelte bene, per godersi una vacanza leggera e libera dal superfluo.
I trolley sono vietati a bordo: occupano molto spazio e se sbattono possono rovinare la barca o farti male. Scegli uno zaino o un borsone ripiegabile, come quello per la palestra.
Gli spazi in cabina sono limitati e non potrai lasciare le tue cose in giro, come in una camera d’albergo: in navigazione tutto potrebbe cadere e rotolare in giro. Quindi se ti stai chiedendo quanta roba portare, di solito la risposta è “portare il meno possibile”.
Come abbiamo scritto poco prima, la sensibilità verso tutto quello che va a finire in acqua sta aumentando. Per questo alcune barche mettono a disposizione saponi e shampoo biodegradabili; alcuni si possono addirittura utilizzare con l’acqua salata. Chiedi allo skipper se ha regole precise per la sua barca. Se non riesci a procurarti prodotti di origine vegetale, scegli quelli che fanno poca schiuma: servirà meno acqua per sciacquarli.
Le creme solari sono indispensabili. Trucchi e profumi si possono portare? Sì, se non puoi farne a meno. Fai attenzione però che alcuni prodotti contengono alcool o altre sostanze che, se poi ti esponi al sole, causano macchie o irritazioni.
Che altro possiamo portare?
Ti sarà utile avere uno zainetto o una borsa per le escursioni a terra. Porta anche un astuccio impermeabile per tenere telefono, soldi e documenti riparati da schizzi o scivoloni in acqua.
Ogni barca ha una piccola cassetta di pronto soccorso per le emergenze. Porta i tuoi farmaci abituali e aggiungi qualcosa a cui sei abituato per i piccoli malesseri (compresse per il mal di testa, rimedi per il mal di mare…)
Infine, non dimenticare, un documento serve sempre, soprattutto per stare in porto. Verifica se ti basta la carta di identità o se è necessario il passaporto!