Abbiamo fra i più alti massimali assicurativi in Italia
- Assicurazione Unipol Sai polizza n. 77836613 per la “RC CATASTROFALE” – GRANDI RISCHI – con massimale 31.500.000,00 per docenti e studenti e per danni a terzi estesa a docenti e studenti;
- Assicurazione ITAS contro gli infortuni, per la morte o in- validità permanente con massimale totale 50.000,00;
- Assicurazione medico-sanitaria no stop ALLIANZ GLO- BAL ASSISTANCE con centro di ascolto 24h/24 in tutto il mondo;
- Assicurazione ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE per il furto, danni e smarrimento dei bagagli (limitazione ed indennizzi come da polizza);
- Rimborso anticipi di denaro a favore dei docenti in caso di spese mediche sostenute a favore o per conto dello studente accompagnato;
- Assicurazione ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE polizza garanzia “RISCHIO ZERO” con estensione per la copertura delle spese maggiori sostenute a seguito di caso fortuito, eventi socio/politici (scioperi nazionali, guerre, atti terroristici, colpi di stato etc) o casi di forza maggiore (ad esempio rottura aeromobili, eventi naturali ed atmosferici) non prevedibili al momento della prenotazione del viaggio;
- Assicurazione ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE CULPA
IN VIGILANDO (Garanzia Responsabilità Personale e Civile degli insegnanti accompagnatori) – la garanzia assicura le responsabilità dei docenti accompagnatori in conseguenza all’obbligo di vigilanza sull’operato degli studenti, sono altresì comprese la responsabilità civile ai sensi di legge dei docenti e degli studenti , per i danni che i medesimi posso- no involontariamente cagionare a terzi durante il viaggio di istruzione – massimale 1.550.000,00; - Assicurazione contro le penalità di annullamento del viaggio SENZA FRANCHIGIA no al costo totale del viaggio ( per i casi di infortunio, malattia o decesso dell’assicurato o di un genitore, esclusioni e limitazioni previsti dalla Polizza allegata nella documentazione);
- Rientro sanitario: quando le condizioni dell’assicurato, ricoverato in seguito a malattia o infortunio, richiedano il suo trasporto in un centro ospedaliero od al proprio domicilio in Italia, la Centrale Operativa dell’Assicurazione, in accordo con il medico curante sul posto, organizza il trasporto del paziente con il mezzo ritenuto più idoneo;
- Rientro di un compagno di viaggio assicurato a seguito del rientro sanitario dell’assicurato con il mezzo ritenuto più idoneo dalla Centrale Operativa dell’Assicurazione;
- Spese di viaggio di un familiare : in caso di ricovero ospedaliero dell’assicurato per un periodo superiore a 7 giorni, la Centrale Operativa dell’Assicurazione mette a disposizione di un familiare un biglietto A/R per recarsi presso il malato o il ferito;
- Spese supplementari di soggiorno nel caso l’assicurato sia costretto a prolungare il soggiorno a seguito di malattia o infortunio, l’Assicurazione rimborsa no alla concorrenza di 103,29 le spese supplementari di albergo (solo pernotta- mento);
- Rientro anticipato se l’assicurato è costretto ad interrompere anzitempo il viaggio a causa del decesso di uno dei seguenti familiari: coniuge, genitori, gli, fratelli e sorelle, generi o nuore, suoceri; l’assicurazione copre spese di viaggio per il rientro no alla concorrenza di 774.69 per i viaggi all’estero a 528.23 per i viaggi in Italia;
- Interprete a disposizione quando l’assicurato sia degente a seguito di infortunio o malattia e sia necessario un interprete per favorire il contatto tra l’assicurato e i medici curanti o le autorità locali, l’Assicurazione recepisce ed invia un inter- prete presso l’ospedale con carico di spesa no a 516.46 ; Art. 31 – Conformità agli obblighi di legge:
Le suddette assicurazioni rispondono alle prescrizioni ed agli obblighi del D. Lgs. n. 79 del 23.05.2011 (Codice del Tu- rismo) e della CVV ( Legge 27.12.1977 n 1084).